11 Maggio 2018

SAPORI PRO LOCO 2018

Acqua Dolomia sarà l’acqua ufficiale di Sapori Pro Loco 2018, la festa delle tipicità del Friuli Venezia Giulia, che si terrà nella magnifica Villa Manin a Passariano di Codroipo per due fine settimana: il 12-13 maggio e il 18-19-20 maggio 2018.

Acqua Dolomia, prodotto del territorio, sorgente regionale nel cuore del Parco delle Dolomiti Friulane,  accompagnerà i migliori piatti tipici del territorio regionale proposti dagli stand e gli showcooking che saranno organizzati durante la manifestazione per far conoscere dal vivo la preparazione dei piatti più noti.

Sorgente Valcimoliana ha da sempre sostenuto gli eventi del territorio che promuovono le tipicità della nostra regione, - commenta Gilberto Zaina, A.D. di Sorgente Valcimoliana - Dolomia è l’acqua oligominerale che per le sue caratteristiche organolettiche, il pH alcalino e il suo gusto delicato si abbina perfettamente a tavola accanto a i migliori piatti e vini. Saremo presenti a Sapori Pro Loco come prodotto tipico della nostra regione, Acqua Dolomia nel mondo diventa ambasciatrice del Friuli Venezia Giulia, e di questo siamo molto orgogliosi.

 

APPROFONDIMENTI:

PER DUE WEEKEND (12-13 E 18-19-20 MAGGIO)A  VILLA MANIN OLTR E 100 PIATTI, VINI, BIRRE E GELATI TIPICIOLTRE A UN RICCO PROGRAMMA PER TUTTE LE ETÀ

Il Friuli Venezia Giulia vi apre le sue porte - dichiara Valter Pezzarini presidente del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale Pro loco d’Italia - con un’accoglienza all’insegna del gusto: per la diciassettesima volta Sapori Pro Loco sarà nei due fine settimana centrali di maggio una vetrina con le eccellenze enogastronomiche offerte dalle Pro Loco regionali unite a tante proposte culturali di livello. Una grande festa della tipicità che ha pure una forte valenza turistica, essendo diventata per molti un appuntamento fisso da non perdere, adatto a tutte le età e capace anche di attrarre visitatori da fuori regione. Il prato tra le esedre di Villa Manin ospiterà come di consueto gli stand di varie Pro Loco che proporranno oltre cento tra piatti, birre e vini tipici, oltre al gelato artigianale, i quali rappresentano tutte le sfumature di sapori del Friuli Venezia Giulia dalle montagne fino al mare passando per la collina e la pianura. Anche quest'anno abbiamo mantenuto prezzi popolari, in modo che siano accessibili a tutti, confermando pure la particolare attenzione per l’ambiente nella scelta di stoviglie ecocompatibili e riutilizzabili. Sarà una vera e propria anteprima dei piatti tipici che poi potranno essere ritrovati nelle centinaia di eventi che lungo il corso dell’anno gli oltre 20 mila volontari delle Pro Loco regionali organizzano con passione nei propri borghi. Si rinsalda inoltre sempre di più il legame con l’Ersa, l’Agenzia per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia, la quale proporrà dei momenti speciali, compresi dei nuovi show cooking, sui prodotti certificati con il marchio di qualità regionale Aqua nello Spazio Incontri, il quale ancora una volta verrà allestito con le sedute d’eccellenza dell’Italian Chair District di Manzano. Ricco il calendario delle attività collaterali in programma: spettacoli musicali e folkloristici, esibizioni bandistiche, momenti dedicati ai più piccoli con giochi, laboratori e animazioni, concerti con i cantanti più amati da giovani. Sapori Pro Loco si deve al sostegno di enti e istituzioni, a partire dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, che credono pienamente del valore di questo progetto, a vantaggio di tutta la comunità regionale. Che la festa cominci, dunque: vi auguriamo ore liete dove i sapori vi faranno da guida nella scoperta della splendida realtà delle nostre Pro Loco.

NUMERI E NOVITÀ
Sapori Pro Loco 2018 vedrà all’opera 36 Pro Loco che proporranno 85 piatti tipici i quali, insieme a 12 birre artigianali, una quarantina di vini del territorio e i gelati artigianali, fanno salire il “menù” a oltre un centinaio di referenze. Sono 37 gli eventi collaterali e gli stand informativi inseriti nel ricco programma. Tra le novità rispetto lo scorso anno la presenza di due Pro Loco, che tornano a Villa Manin dopo essere state tra le protagoniste in passate edizioni: sono quella di Pagnacco e una delle due padrone di casa, ovvero la Pro Loco Villa Manin (l'altra del borgo è la Pro Loco Passariano). Altra novità gli show cooking con gli illustri chef Scarello e Pontoni inseriti nel calendario dei consueti incontri con Ersa FVG, nonché lo stand – bottega con in vendita i prodotti agroalimentari certificati AQUA. Inoltre venerdì 18 maggio alle 21.30 concerto del gruppo di musica balcanica Radio Zastava e sabato 19 maggio alle 21.30 il cantautore Doro Gjat che presenterà in anteprima il suo nuovo album Orizzonti Verticali. Due eccellenze musicali del Friuli Venezia Giulia ormai note anche fuori dai confini regionali.

I PIATTI DELLA TRADIZIONE
Sapori Pro Loco è un’ottimo punto di partenza per scoprire la cucina del Friuli Venezia Giulia, che unisce i gusti delle Alpi a quelli del Mare Adriatico. Da non perdere le diverse varianti di frico, tortino di formaggio da mangiare bello caldo, o i piatti a base di erbe spontanee, tipici della primavera. E poi ancora il rinomato prosciutto crudo di San Daniele, la costa alla fiamma e le tante varianti di piatti di carne, ma pure quelli di pesce sono assolutamente da provare come pure i dolci. Da ricordare come diverse Pro Loco hanno rinnovato il proprio menù, inserendo novità che pur essendo sempre legate alla tradizione portano ulteriore creatività nei piatti che si potranno degustare a Villa Manin.

VINI, BIRRE, GELATO DEL TERRITORIO
Nell’Enoteca regionale saranno proposti i migliori vini del Friuli Venezia Giulia da 32 cantine e tutte le zone Doc compresa la nuova Doc Friuli, selezionati durante la Fiera regionale dei Vini di Buttrio e la Mostra Concorso Vini Doc Bertiûl tal Friûl di Bertiolo (ci saranno anche vini autoctoni come Schioppettino, Picolìt e Ramandolo). L’Enoteca sarà gestita dalla Pro Loco di Bertiolo e dalla Pro Loco Buri di Buttrio. Per la terza volta a Sapori Pro Loco ci sarà la Birroteca Regionale. A curare la proposta la Pro Loco Rivolto insieme all’Associazione Artigiani Birrai del Friuli Venezia Giulia. Per una bibita fresca, un sorbetto o un caffè funzionerà anche il chiosco bar di Sapori Pro Loco, gestito dalla Pro Loco Grions e dalla Pro Loco San Vito al Tagliamento, mentre la gelateria artigianale realizzato con prodotti AQUA sarà gestita dalla Pro Loco Passariano. Sempre per i vini il brindisi dopo la conferenza stampa di presentazione è offerto dalla Selezione di spumanti del Friuli Venezia Giulia Filari di Bolle della Pro Casarsa della Delizia.

ACQUA A KM ZERO
L’acqua è fornita da Dolomia, sorgente regionale nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, dichiarate patrimonio dell’Unesco nel 2009. Acqua Dolomia sgorga a 833 metri sul livello del mare e viene imbottigliata sempre corrente, con passione e rispetto per l’ambiente, da Sorgente Valcimoliana, nata nel 2008 a Cimolais (Pordenone) e che nel 2017 ha prodotto 80 milioni di bottiglie.

SEDIE D'ECCELLENZA
Nello Spazio incontri si potrà provare un’altra eccellenza del Friuli Venezia Giulia, ovvero le migliori sedute del Made in Italy a cura dell’Italian Chair District in collaborazione con la Pro Loco di Manzano.

PRODOTTI CERTIFICATI AQUA
Negli stand delle Pro Loco saranno protagonisti in molte ricette i prodotti certificati con il marchio di qualità Aqua della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia garantiti dal disciplinare di produzione. Prodotti che si potranno anche degustare nel nuovo stand-bottega dedicato. Inoltre le filiere di alcuni di essi e quella del vino e della birra, nonché di altri prodotti di eccellenza, saranno al centro di approfondimenti con degustazione nello Spazio incontri. Sabato 12 maggio alle 18.30 si parte con L’olivicoltura in Friuli Venezia Giulia: Approccio all’assaggio degli Oli Extravergini d’oliva, momento in cui saranno fatti conoscere e degustare gli oli prodotti sul territorio regionale. A cura di Ersa FVG. Domenica 13 maggio alle 14.30 laboratorio di cucina per i bambini Mani in pasta, a cura di Germano Pontoni, già presidente dei Cuochi Friuli Venezia Giulia, e il simpatico Ciccio Pasticcio, maestro di cucina per i più piccoli (per bambini da tre anni in su). Alle 16.30 Un viaggio in Carnia tra sapori, piante e fiori, ovvero come conoscere e utilizzare le erbe spontanee in cucina. A cura di Ersa FVG in collaborazione con l’Uti della Carnia. Alle 18.30 Degustare il vino, un breve corso di approccio alla degustazione dei vini regionali. A cura di Ersa FVG in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier FVG. Venerdì 18 maggio alle 18.30 toccherà invece all’incontro su come Degustare le birre artigianali del FVG. Appuntamento a cura dell'Associazione Artigiani Birrari FVG. Sabato 19 maggio alle 11 secondo appuntamento con Degustare il vino, un breve corso di approccio alla degustazione dei vini regionali. A cura di Ersa FVG in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier FVG. Alle 15.30 si replica anche con Degustare le birre artigianali del FVG. Appuntamento a cura dell'Associazione Artigiani Birrari FVG. Domenica 20 maggio si parte alle 10 nell’area esterna allo Spazio incontri con la dimostrazione della produzione di formaggio con la creazione di un mini caseificio. A cura di Ersa FVG. Alle 11 nello Spazio incontri si parlerà de Le produzioni lattiero casearie espressione del territorio della regione FVG: un percorso guidato di degustazione per conoscerle e valorizzarle, iniziativa svolta nell’ambito dei progetti di cooperazione transfrontaliera Made e Top Value. A cura di Ersa FVG, Università degli Studi di Udine e Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo. Infine alle 17.30 la Presentazione del marchio di qualità dell’agroalimentare del FVG AQUA. A seguire show cooking con i prodotti AQUA a cura di Emanuele Scarello, unico chef 2 stelle Michelin del Friuli Venezia Giulia e titolare del rinomato ristorante Agli Amici di Godia. A cura di Ersa FVG.

SPETTACOLI
Diverse le proposte che si alterneranno nell’Area spettacoli di Sapori Pro Loco. Sabato 12 maggio alle 18.30 concerto di apertura Progetto Duetti della Scuola di musica Città di Codroipo. Alle 20.30 diretta della trasmissione di Telefriuli Il Campanile del Sabato. Alle 21 Gnot di Folcl r, Notte di Folklore, esibizione dei gruppi folkloristici del Friuli Venezia Giulia nell’ambito della Settimana della Cultura Friulana 2018 organizzata dalla Società Filologica Friulana (evento a cura dell’Unione dei Gruppi Folcloristici del FVG). Domenica 13 maggio alle 11 sarà il Gruppo Bandistico Armonie di Sedegliano, diretto dal maestro Fabrizio Fontanot (evento in collaborazione con ANBIMA FVG) ad allietare la cerimonia ufficiale di inaugurazione. Alle 15 nell’aula riunioni della Barchessa di Levante di Villa Manin sfida letteraria in lingua friulana su racconti brevi (a cura della Società Filologica Friulana e in diretta su Radio Onde Furlane). Alle 15 sfilata Trieste 800, ovvero figuranti in abiti storici che si esibiscono e coinvolgono il pubblico per giochi e balli d’epoca con esposizione di oggetti che nel 1800 venivano utilizzati in occasione di feste all’aria aperta. A cura di Associazione Trieste 800 in collaborazione con Emozioni d’Autore di Eva Trinca. Alle 21 omaggio al grande compositore brasiliano Antonio Carlos Jobim con l’Udine Jazz collective, ensamble Jazz del Conservatorio "J. Tomadini" di Udine a cura del maestro Glauco Venier e del maestro Alfonso Deidda. Venerdì 18 maggio alle 21.30 concerto del gruppo di musica balcanica Radio Zastava, in collaborazione con Radio Onde Furlane, che la mattina di sabato 19 maggio dalle 10 condurrà poi una diretta direttamente dall’area festeggiamenti. Sempre sabato alle 21.30 il cantautore Doro Gjat che presenterà in anteprima il suo nuovo album Orizzonti Verticali. Infine il 20 maggio alle 20.30 Rhythm & Blues Band in concerto con tutto il repertorio di 30 anni di attività. Alle 22.30 il grande spettacolo pirotecnico conclusivo L’Incendio di Villa Manin, a cura di Stabilimento Pirotecnico Friulveneto

INCONTRI
Oltre a quelli sull'agroalimentare con Ersa sopracitati, ci saranno anche altri interessanti momenti di approfondimento. Sabato 19 maggio nello Spazio Incontri alle 17.30 doppio appuntamento con il settimanale Il Friuli sul No profit oggi in Friuli di Carlo Baldassi e un focus sul panorama regionale odierno e una visione del futuro del Friuli Venezia Giulia. Alle 18.30 presentazione del Festival Conoscenza in festa, a cura dell’Università degli Studi di Udine in collaborazione con la Fondazione Friuli, il MIUR e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

MERCATINI
Per gli appassionati di antiquariato domenica 13 maggio dall'alba al tramonto Mercatino del Doge. A cura di Pro Loco Passariano, Confcommercio Udine - Mandamento della Bassa Friulana, in collaborazione con FIVA e Consorzio Ambulanti FVG. In contemporanea in piazza dei Dogi En Plein air in Villa, esposizione d'arte a cura del Circolo Culturale Artistico Quadrivium di Codroipo (sarà replicata anche domenica 20 maggio).

VISITE GUIDATE
Sapori Pro Loco è anche scoperta del territorio. Domenica 13 maggio alle 10.30 nel Parco delle Risorgive di Codroipo visita guidata a cura del Corpo forestale del FVG - Stazione di Coseano (gratuita ma su prenotazione scrivendo a info@prolocoregionefvg.org entro il 12 maggio). Inoltre visita guidata alla mostra in Esedra di Levante a Villa Manin Il colore delle Emozioni sempre domenica 13 maggio alle 12.30. Venerdì 18 maggio alle 18 passeggiata con guida naturalistica nel secolare parco di Villa Manin a cura di AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche FVG (appuntamento all’Infopoint dell’Area festeggiamenti, partecipazione libera, prenotazione via mail a info@guidanaturalistica.it).
Alle 21 nell’area festeggiamenti serata di osservazione di pianeti e satelliti a cura del CAST - Circolo Astrofili di Talmassons (in caso di tempo non favorevole all’osservazione sarà posticipato al giorno successivo). Domenica 20 maggio dalle 15 alle 19 apertura straordinaria delle chiesette campestri del Medio Friuli (Bertiolo, Gorizzo, Rosa, Codroipo). A cura di PIC - Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli. Sempre lo stesso giorno anche le ville di Belgrado, Canussio, Flambro, Santa Marizza, Varmo aderiranno a Giardini aperti, a cura del Circolo di giardinaggio "Amici in giardino”.

STAND
Sei gli stand informativi che nell’area festeggiamenti potranno farvi conoscere tante eccellenze del Friuli Venezia Giulia: Ersa-La Bottega dei prodotti AQUA (con anche vendita degli stessi); Afds Udine - Fidas FVG con promozione attività e animazione per bambini; Croce rossa italiana - Comitato di Udine promozione attività, animazioni per bambini, dimostrazione di manovre di disostruzione pediatrica e rianimazione cardio - polmonare anche in adulti; Arlef Agenzia regionale per la Lingua friulana promozione delle attività e delle iniziative per la tutela e la valorizzazione della lingua friulana; Pic - Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli promozione attività; Viva forestali regionali FVG promozione attività.

MOSTRE E MUSEI
In contemporanea Sapori Pro Loco Villa Manin e la Città di Codroipo propongono la visita di esposizioni e mostre. In Villa nella Barchessa di Levante la mostra L’Atelier dei fiori, gli abiti di Capucci incontrano le immagini di Gardone e la mostra Il colore delle emozioni. Visitabili inoltre la cappella di Sant’Andrea, la sala delle carrozze e quelle di Flora e della stufa nonché il Parco secolare. In città aperto il Civico museo archeologico, a San Martino quello delle carrozze d’epoca e la mostra Occhi di Burtone. Luoghi raggiungibili anche in bicicletta grazie al servizio noleggio della Pro Loco Passariano.