
La sorgente
Purezza dalle Dolomiti
Un luogo incantato che svela rara bellezza paesaggistica ed il fascino di una natura incontaminata.
La filtrazione dell’acqua l’origine della purezza.
Lo scioglimento degli strati più profondi delle nevi perenni sul gruppo montuoso di Cima dei Preti, a 2450 m slm, dà origine ad un’acqua che filtrando lentamente attraverso la roccia dolomia va a formare, incontaminata, un antico ed enorme bacino idrogeologico sotto la montagna.
Un antico bacino idrogeologico
L’acqua scorre continuamente all’interno del bacino idrogeologico rimanendo per lunghi anni a contatto con la roccia dolomia, arricchendosi dei più preziosi minerali e di ossigeno, per sgorgare piena di vita ad 833 m slm. Nasce Dolomia che viene imbottigliata, sempre corrente, così come sgorga dalla sorgente per dare intatto al consumatore tutto il suo valore.
Acqua Dolomia sgorga ad una temperatura di 7-8°C da una delle sorgenti più ricche d’acqua in Europa.



DOLOMIA, dal cuore delle Dolomiti
Alta qualità DOLOMIA, il valore è nei suoi valori
La storia di Dolomia: saggezza e memoria storica
Dolomia nasce dall’intuizione di uno dei soci fondatori che frequentando la Val Cimoliana aveva raccolto le confidenze degli anziani del posto che raccontavano come un tempo il bestiame che scendeva lungo la valle di ritorno dagli alpeggi in alta quota, preferiva abbeverarsi - tra le tante - presso la sorgente in località “gote” dalla quale oggi sgorga Acqua Dolomia.
Si sapeva che lì l’acqua era buona. Le prime analisi diedero infatti dei riscontri molto positivi sulle caratteristiche dell’acqua e questo fu il motivo che spinse all’avvio dell’iniziativa.
Acqua figlia della roccia
Acqua Dolomia sgorga dalla roccia dolomia, da cui prende il nome.
La roccia dolomia – nello specifico Dolomia Principale - è particolarmente diffusa nell’area in cui è sita la sorgente di Acqua Dolomia ed è tra i maggiori componenti dei gruppi montuosi delle Dolomiti.
La sua formazione risale all’epoca geologica del Triassico superiore, in particolare al periodo Norico e Retico che ci portano indietro nel tempo di 200 milioni di anni!
Un antico bacino idrogeologico
La sorgente di acqua Dolomia è situata ai piedi della montagna. L'acqua proviene da un bacino idrogeologico sotto la montagna, alimentato da nevi di vetta, che permeano molto lentamente la roccia dolomia acquisendo non solo purezza ma anche i più nobili componenti.